[DOWNLOAD] "I crediti deteriorati nelle banche italiane" by Alberto Jorio, Francesco Vella & Marcello Clarich * eBook PDF Kindle ePub Free

eBook details
- Title: I crediti deteriorati nelle banche italiane
- Author : Alberto Jorio, Francesco Vella & Marcello Clarich
- Release Date : January 31, 2018
- Genre: Law,Books,Professional & Technical,
- Pages : * pages
- Size : 1076 KB
Description
La tematica dei non performing loan (NPL), o crediti deteriorati, Ăš divenuta â negli ultimi mesi â una delle piĂč frequentate in materia bancaria: di tale centralitĂ e rilievo, anche politico-economico, da superare i confini delle singole realtĂ aziendali del settore (nonchĂ© del settore nel suo insieme) per entrare nelle agende di regulator e autoritĂ di vigilanza, nazionali e internazionali, al contempo trasformandosi da argomento tecnico per addetti ai lavori a questione di interesse diffuso e oggetto di attenzione pressochĂ© quotidiana da parte dei media.
La materia si presta, peraltro, a numerose prospettive di indagine, essendo strettamente correlata con una serie di tematiche che vanno dagli scenari congiunturali, attraverso i modelli di business e le regole gestionali sino agli assetti normativi che disciplinano e conformano la gestione dei crediti deteriorati.
Sul piano normativo merita, innanzitutto, precisare la non univocitĂ della nozione di non performing loan, espressione con la quale si Ăš soliti riferirsi, nellâambito di ciascuna esperienza nazionale, a tipologie di crediti con caratteristiche alquanto differenti. In senso ampio e âatecnicoâ si possono far rientrare nel perimetro degli NPL tutti quei crediti la cui riscossione, da parte del creditore, sia incerta/improbabile sia con riguardo al rispetto della scadenza temporale del credito, sia con riguardo al rimborso dellâintero ammontare dellâesposizione debitoria. Allâinterno di tale famiglia sono, perĂČ, individuabili distinte tipologie di crediti soggette a trattamento differenziato, la cui classificazione Ăš mutata nel tempo e ancora oggi non risulta pienamente coincidente allâinterno dei vari ordinamenti europei. Per stare allâesperienza italiana e prendendo a riferimento lâAggiornamento n. 7 della Circolare di Banca dâItalia n. 272 del 20 gennaio 2015, i crediti deteriorati vengono, ad esempio, suddivisi in tre categorie â sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate â cui si affianca la nuova categoria delle esposizioni oggetto di concessione (forborne exposures), ovvero esposizioni che, a causa di una difficoltĂ finanziaria attraversata dal debitore, sono state oggetto di ristrutturazione/rinegoziazione del piano di rientro o di altre concessioni da parte della banca. Da questâangolo visuale va, peraltro, evidenziato come, negli ultimi anni e a diversi livelli (fonti di soft law, standard internazionali, normative comunitarie) , si stia compiendo un percorso di armonizzazione nella classificazione e identificazione dei crediti deteriorati, fondamentale non solo allo scopo di agevolare e promuovere una loro adeguata e conforme gestione nei diversi ordinamenti ma anche per consentire una corretta Asset Quality Review.
Download Ebook "I crediti deteriorati nelle banche italiane" PDF ePub Kindle
- [DOWNLOAD] "I Do Solemnly Swear" by Steve Sheppard # eBook PDF Kindle ePub Free
- (DOWNLOAD) "American Fire & Casualty Company v. Ronnie Leon Blanton" by First District. District Court of Appeal of Florida # eBook PDF Kindle ePub Free
- [Download] "American Greetings Corp. V. Cohn" by United States Court Of Appeals For The Sixth Circuit # eBook PDF Kindle ePub Free